18:30
Apertura “Casa Slow”, stand street food, botteghe del gusto, enoteca e birroteca
18:45 Area Degustazioni
SCUOLA DI CUCINA PER BAMBINI
“Pasta frolla: compagna di merende” con il cuoco dell’Alleanza Ezio Gnisci “Il Vicoletto 1563″
Enoteca Osteria della Tuscia
19:00 Aperitivo con il vignaiolo a cura di Paolo Bianchini, Osteria “Al Vecchio Orologio”
19:30 Arena
Conversazione con Giorgio Barchiesi, detto Giorgione, scrittore ed enogastronomo. Con Stefania Capati, scrittrice e docente scuola di cucina amatoriale “L’incanto del cibo” e Carlo Zucchetti enogastronomo e cofondatore del giornale enogastronomico sul cappello www.carlozucchetti.it,
19:30 Osteria della Tuscia
A cena con le specialità enogastronomiche del territorio e non solo con i Presidi Slow Food, a cura di Laura Belli e “I Giardini di Ararat”
19:45 Area Birroteca
LABORATORIO DELLA BIRRA a cura di Cantine Chiarini
20:00 Area Degustazioni
APERTURA PERCORSO DEGUSTAZIONE E BANCHI D’ASSAGGIO DEI VINI E OLI DELLA TUSCIA
20:45 Area degustazioni
ASSAGGIARE PER CONOSCERE: il cioccolato. Conduce Irma Brizi, assaggiatrice ufficiale di cioccolato.
21:30 Arena
IL GUSTO DI IMPARARE: il cioccolato. Conduce Irma Brizi, assaggiatrice ufficiale di cioccolato in abbinamento con vino Pacchiarotti – Grotte di Castro. Degustazione guidata
22:30 Area Birroteca
LABORATORIO DELLA BIRRA a cura di Cantine Chiarini.
21:45 Area degustazioni
SCUOLA DI CUCINA PER ADULTI
Cottura in confit (oliocottura) con il cuoco dell’Alleanza Ezio Gnisci, “Il Vicoletto 1563”
22.45 Area degustazioni
CHEF IN PIAZZA Mario Di Dato, cuoco di “O Sarracino” – Viterbo proporrà delle alici, ripiene con i prodotti del territorio, e fritte. Presentazioni degli oli di Az. Agr. Cerrosughero – Canino
23:30 Arena
GIU’ IL CAPPELLO: a cura di Carlo Zucchetti con Marina Ciancaglini enogastronoma, Fabio Turchetti giornalista de Il Messaggero e curatore per il Lazio della guida Slow Wine, Giampaolo Gravina filosofo, scrittore, enogastronomo